Ippica & equitazione
02/05/2025 | 09:30
02/05/2025 | 09:30
ROMA – L’intenso primo fine settimana di maggio all’Ippodromo Snai San Siro di Milano si chiude sabato 3 con la 14^ giornata stagionale di galoppo e tante attività di animazione ed intrattenimento dedicate al pubblico con particolare attenzione ai bambini. Dopo l’appuntamento di galoppo del 1° maggio con l’Handicap di Primavera vinto da Wide Sea, e quello di venerdì 2 con il trotto con le divisioni del Premio Breeders Course, ecco il sabato di ‘lusso’ con otto corse a partire dalle ore 15:00 (fino alle 19:10) in cui spiccano diverse prove: sicuramente quella più importante è il Premio Emanuele Filiberto, trial di preparazione per antonomasia per i cavalli di 3 anni con vista del Derby sul doppio chilometro in pista grande; interessanti anche l’handicap limitato per i cavalli anziani sui 1.500 metri di pista media, di spessore e molto incerto, valido per il Premio Nina Akamu, l’artista scultrice nippo-statunitense che ha realizzato il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo presente all’interno dell’Ippodromo Snai San Siro. Non meno interessante, in chiusura di riunione, il Premio Tattersalls Ireland Breeze Up 22-23 Maggio, la condizionata sui 1.200 metri per i cavalli velocisti anziani che vale anche come Quintè.
Oltre allo spettacolo e le emozioni che offrono i cavalli sulla pista in erba, sono programmate diverse attività ludiche e di intrattenimento per i bambini e le famiglie. Lo staff di Pepe Party Milano è pronto come sempre ad accogliere i piccoli visitatori nell’area giochi con i mattoncini Lego giganti, le postazioni di truccabimbi e della baby-dance, il campetto per sfidarsi a calcio e molto altro ancora. Nell’area della fontana all’ingresso di piazzale dello Sport 16, invece, sono presenti gli istruttori del CIL – Centro Ippico Lombardo – per il ‘Battesimo della sella’, l’emozionante esperienza, riservata ai bambini e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, di montare per la prima volta un pony in piena sicurezza.
Ma è anche un sabato di musica dal vivo grazie all’esibizione dei bravissimi elbani del Trio delle Meraviglie, gruppo musicale e vocale dal repertorio variegato che spazia dal rock al blues, dal pop al folk e reggae, e quant'altro possa essere riarrangiato in chiave acustica. Christian Secchi e Federico Barsanti alle chitarre acustiche, e Sammy Marconcini al basso, ognuno con oltre 20 anni di esperienza nel campo, hanno messo insieme una lunga serie di concerti partecipando a diversi eventi pubblici e privati in tutta l'Italia e all’estero, e hanno collaborato con personaggi noti nel mondo della musica italiana.
A coronare un sabato primaverile, all’aria aperta e piena di iniziative rivolte a tutte le fasce d’età, sono attivi dalle ore 12:30/13:00 i diversi punti ristoro interni all’impianto con i due ristoranti, Canter 1920 e Parioli Garden con i loro gustosi menù, e i bar con il Chiosco del tondino e il Ploom-Bar Turf per stuzzicare e per gli aperitivi o le merende sui tavoli a bordo pista o intorno alla scenografica fontana. Per chi volesse ecco la novità del Pic-Nic in ippodromo sul prato fronte-pista: ogni famiglia, infatti, può presentarsi col proprio cestello e accomodarsi nelle aree verdi appositamente attrezzate con tavoli e panche, oppure stendere il plaid sull’erba per godersi la giornata.
Cancelli e biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti al pubblico dalle ore 13:00 con ticket a 5,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore. Sempre disponibili i tickets di #scoprisansiro, tour guidato dell’ippodromo, al costo di 20 euro solo per i maggiorenni (minori gratuito), dov’è possibile visitare gli edifici e le aree interdette al pubblico, come per esempio la Sala della Palazzina del Peso, fulcro della giornata ippica che accoglie i fantini, gli allenatori e i proprietari di cavalli, la Terrazza della Palazzina del Peso da cui si gode una magnifica vista sullo skyline di Milano, il Tondino dal quale si possono ammirare i cavalli prima della corsa, ma anche assistere alla partenza di una corsa direttamente dalle gabbie o passeggiare per il parco botanico e conoscere la storia del Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo, e visitare la GAMI – Galleria Archivio Multimediale Ippodromo -, spazio espositivo ed interattivo, visitabile tutto l’anno con accesso libero da piazzale dello Sport 6, dedicato alla storia e alla cultura dell’ippica che porta il visitatore a riscoprire il fascino degli ippodromi e del mondo dei cavalli.
PROGRAMMA – Ore 15:00 (Sette corse)
PRIMA CORSA – PREMIO BELLAMONTI (PIANA - HANDICAP)
Sabato di galoppo che si apre con le amazzoni e i cavalieri impegnati in un handicap di categoria molto buona sul doppio chilometro in pista grande. Gran bel gruppo con l’idea di seguire il tentativo di bis di Timba Reel, che paga al peso la vittoria sulla pista e la distanza, ma con la sensazione chiara di portela reggere ancora. Chiamami Boss prima o poi troverà la sua giornata e si rispetta tantissimo, così come si rispettano i recenti vincitori Morning Glory, Hedonism e Bull Dozer. Ma pure Agent Zero e Daaree sono elementi a cui non manca nulla per provarci.
SECONDA CORSA – PREMIO SAN GIORGIO (CONDIZIONATA)
Seguono i giovani velocisti di 3 anni che possono prepararsi eventualmente al Tudini con questa condizionata sui 1.200 metri. Alla luce del prorompente ed impressionante successo ottenuto nel tradizionale Premio dei Laghi, non si può andare contro Lovestruck Romeo, che ovviamente è costretto a pagare al peso ma senza che ciò gli possa impedire il bis. Il runner-up di quel giorno, Barton Key, è più che legittimato nel suo tentativo di rivincita, anche perché è in crescita, e lo stesso Arbizzo ha tutte le cose a posto per riprovarci vista la sua estrema consistenza. Muntjak è finito dietro nel Cloridano, ma è un altro a cui non manca nulla per trovare il suo spazio.
TERZA CORSA – PREMIO EMANUELE FILIBERTO - Tattersalls Ireland Breeze Up Sales (SUPER CONDIZIONATA)
Alla terza corsa del programma ecco il clou con l’edizione 2025 dell’Emanuele Filiberto, col supporto di Tattersalls Ireland, per questo trial di preparazione per i 3 anni con vista del Derby sul doppio chilometro di pista grande. Come sempre molta attesa e molto fascino, soprattutto per il grigio Crazy Spirit, non tanto per tutto quello che di buono ha già fatto vedere, ma soprattutto per quello che ha suggerito di poter ancora offrire. Si può condividere la valutazione anche per compagno di allenamento Basset Horn, a sua volta atteso in progresso, anche se la minaccia più grande può arrivare dal tedesco Zauberkonig, piazzato di listed a 2 anni e a segno in maiden al rientro con grande piglio. L’altro tedesco Zunder è stato troppo brutto per essere vero alla ricomparsa ma deve aver guadagnato molto per contare, mentre Red Maximus ci possono provare sulle ali della verosimile miglior prestazione della carriera.
QUARTA CORSA – PREMIO CHARLES C DENT (HANDICAP)
A chiudere la prima parte del programma questo interessante handicap di categoria più che discreta per i 4 anni ed oltre sui 2.200 metri in pista grande intitolato a il cui pronostico appare sulla carta davvero difficile da decifrare. Tra i nomi che emergono c’è sicuramente Parco Sempione, che ha debuttato molto bene con il nuovo team con un secondo posto beffardo che ora può migliorare con una corsa di rodaggio nelle gambe. I cattivi spunteranno da tutte le parti della scala dei pesi, sia in altro, con un Show Airing rientrato benissimo, sia in fondo, con un Rocolett appena ritornato alla vittoria. Combat Strategy, Black Hills e Candy Wheel sono altri nomi particolarmente caldi in una lista che potrebbe continuare.
QUINTA CORSA – PREMIO LUDOVICO IL MORO (HANDICAP)
Inizio della seconda parte di riunione con la prova intitolata al più celebre membro della famiglia Sforza, Duchi di Milano, che vede come protagonisti i cavalli velocisti anziani che hanno a disposizione un handicap di ottima categoria sui 1.200 metri assolutamente competitivo visto il livello dei partenti. Curiosamente ci sono parecchi specialisti dello sprint puro e questo può mettere ancora una volta le ali al super concreto Danny Ocean, che ha appena vinto una corsa analoga che può tranquillamente provare a replicare nonostante la reazione dell’handicapper. Minouche sta correndo con grande continuità mentre per Scalea parla il suo curriculum. Sopran Marte deve fare i conti con il rientro ma di certo non si trascura e nessuno si dimentica di Sopran Akilios.
SESTA CORSA – PREMIO LEONARDO HORSE PROJECT (MAIDEN) Alla sesta corsa tornano in pista i cavalli di 3 anni impegnati in una maiden affollata sul miglio di pista media in una prova che rimanda al progetto ideato da Snaitech, con la curatela di Massimo Temporelli e Cristina Morozzi, con la realizzazione di tredici riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo in occasione delle celebrazioni nel 2019 del Cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci. Non male il livello generale per essere a questo punto della stagione, con gli ospiti romani Alemagou e Red Argo da collocare in ovvia prima linea viste le rispettive prestazioni, e con loro ci vanno dritti anche Winter Sky, due volte secondo di fila, Vento Di Sicilia, da valutare sulla linea del debutto. e Blaze of Glory, che però deve fare i conti con uno steccato scomodo. Ma più di tutti intriga Admirals Arch, autrice di un’introduzione ampiamente incoraggiante sui 1.200 metri suggerendo con forza di poter fare di più allungando e con l’esperienza acquisita.
SETTIMA CORSA – PREMIO NINA AKAMU (HANDICAP LIMITATO)
Un’altra prova tutta da vedere è questo handicap limitato riservato ai cavalli anziani sulla distanza di 1.500 metri in pista media dedicata alla scultrice-artista nippo-americana che ha realizzato il Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo visitabile all’ippodromo milanese. Una prova di spessore e molto incerta visto che torna sul circuito di San Siro Man In Promise, che l’unica volta che ci ha corso ha vinto il Trenno; e torna subito in pista Clock Tower che è rientrato benissimo, due elementi certamente tra i più gettonati, anche se la nomination se la guadagna Coins Cross, forse su distanza un filo corta, ma certamente molto tonico nel periodo ed ora alle prese con un compito più congeniale. Touissant e Rooster sono altri due a cui non manca nulla per poter vincere, ma pure Charme De Chat e Ocean Baroque possono farsi notare.
OTTAVA CORSA – PREMIO TATTERSALLS IRELAND BREEZE UP 22-23 MAGGIO (CONDIZIONATA)
Il sabato top di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro termina alla grande con la condizionata sui 1.200 metri per i cavalli velocisti anziani che vale anche come Quintè griffata Tatterlsalls Ireland. Gira e rigira può essere arrivata la volta buona per Not Afraid, che ha corso bene nelle due sortite stagionali, guadagna dei chili e ha uno steccato favorevole. Rough Rustic, che è rientrato in maniera assolutamente promettente, e Ghepardo Da Todi, che non finisce di emozionare, sono verosimilmente i due rivali più pericolosi; anche Free Nation non scherza affatto, soprattutto ora che ha vinto anche sul terreno buono. Caiddu e Beauty Of Tuscany sono in caccia di riscatto, possibilissimo, e pure Patroclo ha dimostrato di valere il tentativo a questo livello. Enta Omry è, invece, ben ricomparso. Prossimi appuntamenti stagionali con le riunioni di galoppo: domenica 11 con il Premio Ambrosiano e il Premio Paolo Mezzanotte; segue mercoledì 14, mentre sabato 17 è tempo di Nogara, dell’edizione del Mario Incisa della Rocchetta e del Premio Bereguardo. Le ultime quattro giornate sono in calendario mercoledì 21 e 28 inframezzati da domenica 25. L’ultimo convegno del mese è sabato 31.
RED/Agipro
Foto Dena - Snaitech
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
02/05/2025 | 17:45 ROMA - Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, il nuovo prestigioso appuntamento del calendario internazionale degli sport equestri in programma da giovedì 8 a domenica 11 maggio,...
02/05/2025 | 13:15 ROMA - Domenica di alto livello, quella in arrivo nel fine settimana all'ippodromo di Agnano in Napoli. Sotto i riflettori la 76esima edizione del Gran Premio Lotteria-Trofeo MST (euro 715.000, metri 1600), Gruppo 1 per cavalli...
01/05/2025 | 12:45 ROMA - MST (Media System Technologies) operatore B2B leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche connesse al mondo delle corse dei cavalli, e ATG (Aktiebolaget Trav och Galopp) l'ente che gestisce le corse dei cavalli e le...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password